Vespe
TIPOLOGIA
Insetti volanti
DIMENSIONE

SETTORI INTERESSATI




Identikit
Polystes gallicus, Vespula spp.
Le vespe sono insetti volanti di colore giallo con striature nere. Possono risultare particolarmente fastidiose sia in primavera e inizio estate quando si formano le colonie sia all’inizio dell’autunno quando cercano dei ripari per svernare.
Costruiscono i loro nidi in luoghi protetti, nel sottosuolo, nelle cavità degli alberi o in prossimità di costruzioni. Ogni nido può contenere migliaia di vespe: se si trova in prossimità di locali ad alta frequentazione, pubblici o privati, è bene rimuoverlo, per ridurre il rischio di punture e tutelare la sicurezza delle persone.
Dove trovarle
- sottotetti
- cavità dei muri
- sottoterra
- grondaie
Danni per l’uomo
Le vespe pungono quando si sentono minacciate o viene disturbato il loro nido. Le punture possono risultare dolorose e provocare gonfiori, pruriti e reazioni allergiche, causando talvolta anche problemi respiratori, nausea, vertigini.
Come interveniamo
Ispezione
Diagnosi dell’ambiente e osservazione del comportamento delle vespe per individuare i nidi e valutare l’effettiva diffusione degli insetti.
Disinfestazione
Interventi mirati con irrorazione direttamente sul nido e successiva rimozione o all’interno dei fori di entrata in caso di cavità nei muri. I principi attivi utilizzati presentano una sinergia d’azione, altamente efficace: forte potere abbattente, alta residualità, effetto repellente. Di norma un singolo intervento è sufficiente ad eliminare l’infestazione.
Cercare di risolvere da sé le infestazioni di vespe può essere pericoloso e poco efficace, perché gli insetti tendono ad attaccare l’uomo per proteggere il nido e a riformarlo dove è stato eliminato. Per risolvere questo tipo di infestazione è sempre opportuno appoggiarsi a un intervento professionale.
Autotrattamento
Zig Zag Vespaio Specialist
Visita mysidamshop per saperne di più